FLAVIO GUARNERI
DOMENICA 13 SETTEMBRE ORE 17:00
presenta
TIBURGA OLDOFREDI
di Costanzo Ferrari
(Sardini Editrice)
Oscure trame politiche, tenebrose presenze ed enigmi, amori divisi, magia, serenate da fiaba, riflessi di luna sul lago… Come in una tela del Caravaggio, rigonfia di metafore e di ardite metonimie, il lettore troverà in Tiburga Oldofredi tutto questo, stagliato sul fondale scenico che mostra il discusso imperatore Federico II (anticristo o stupor mundi?) intento a piegare le città libere e guelfe tra Parma e Brescia; incontrerà due fratelli malvagi, Tizzone e Giliolo, e due sorelle virtuose ed eroiche, Tiburga e Imelda, figure scavate tra dolore e bellezza, eppure donne vere, volti giovani e fieri di eroine di altissima nobiltà d’animo.
Il libro, inizialmente stampato in tre volumi a Brescia nel 1846-47, nella prestigiosa collana “Florilegio romantico-storico bresciano” dell’editore-libraio Quadri che contemplava già “I Valvassori bresciani” e “Leutelmonte” di Lorenzo Ercoliani, si presenta oggi in una raffinata riedizione anastatica compiuta sull’opera in volume unico (stampata a Milano nel 1875), con un saggio introduttivo di Flavio Guarneri.
COSTANZO FERRARI
(Sale Marasino, 1815 – Parigi, 1868) fu un esponente dell’insurrezione bresciana del marzo del 1848, in seguito alla quale scelse poi l’esilio prima in Piemonte e poi in Francia. Oltre all’avvincente romanzo storico Tiburga Oldofredi scrisse altri testi narrativi e collaborò con una intensa produzione giornalistica ad alcuni periodici parigini.
FLAVIO GUARNERI (Brescia, 1960), docente di lettere nei licei, studioso di storia e letteratura, drammaturgo e regista, ha ricostruito le vicende umane e letterarie di Costanzo Ferrari dalla natìa Sale Marasino fino a Parigi.
Durante la Serata
Frammenti senza tempo
Suoni danze e costumi,
Giochi tarocchi
e menestrelli
a seguire
Offriremo con Arte
un Aperitivo d’Autore

|
 |

foto gallery

|